COVID-19 Svizzera
Informazioni sulla situazione attuale, stato al 28 giugno 2022
Demografia per stato vaccinale
Ospedalizzazioni per stato vaccinale, Uri, 25.01.2021 fino a 19.06.2022
Il grafico mostra la distribuzione delle ospedalizzazioni confermate in laboratorio per classi di età e relativi stati vaccinali.
Attualmente, in Svizzera e nel Liechtenstein sono omologati tre vaccini per la prevenzione della COVID-19. Secondo la raccomandazione di vaccinazione di raccomandazione di vaccinazione dell’UFSP e della CFV, per raggiungere la protezione vaccinale completa con i vaccini di Moderna (Spikevax®) e Pfizer/BioNTech (Comirnaty®) è necessario aver ricevuto due dosi di vaccino e, in caso di superamento dimostrato di un’infezione da SARS-CoV2, una sola dose. Per essere considerati completamente vaccinati con il vaccino di Johnson & Johnson (Covid-19 Vaccine Janssen®) è necessario aver ricevuto una sola dose. Le persone completamente vaccinate contro la COVID-19 ma che non hanno ancora ricevuto la vaccinazione di richiamo continuano a essere considerate completamente vaccinate. L’efficacia dei vaccini disponibili in Svizzera è molto elevata. I vaccini proteggono efficacemente contro le infezioni sintomatiche, segnatamente contro le forme gravi della malattia, e diminuiscono il rischio di trasmissione. Tuttavia ciò non esclude che le persone completamente vaccinate (con o senza vaccinazione di richiamo) possano infettarsi, perché nessun vaccino offre una protezione assoluta.
Registriamo i dati sullo stato vaccinale dalla fine di gennaio 2021. Questi si basano su informazioni trasmesse dai medici e dagli ospedali nell’ambito dell’obbligo di dichiarazione. In caso di ospedalizzazioni e decessi collegati a un’infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio, oltre alle informazioni cliniche ci viene trasmesso anche lo stato vaccinale.
L’indicazione relativa alle incidenze s’intende ogni 100 000 abitanti, con il rispettivo stato vaccinale («persone completamente vaccinate», «persone completamente vaccinate e con vaccinazione di richiamo», «persone parzialmente vaccinate» e «persone non vaccinate»). Il calcolo della quota di persone si riferisce in ogni caso alla popolazione totale.
Se doveste valutare i casi in base allo stato vaccinale, vogliate considerare che, secondo la strategia di vaccinazione, le persone più anziane e quelle particolarmente a rischio si sono fatte vaccinare prima.
Registriamo i dati sullo stato vaccinale dalla fine di gennaio 2021. Questi si basano su informazioni trasmesse dai medici e dagli ospedali nell’ambito dell’obbligo di dichiarazione. In caso di ospedalizzazioni e decessi collegati a un’infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio, oltre alle informazioni cliniche ci viene trasmesso anche lo stato vaccinale.
L’indicazione relativa alle incidenze s’intende ogni 100 000 abitanti, con il rispettivo stato vaccinale («persone completamente vaccinate», «persone completamente vaccinate e con vaccinazione di richiamo», «persone parzialmente vaccinate» e «persone non vaccinate»). Il calcolo della quota di persone si riferisce in ogni caso alla popolazione totale.
Se doveste valutare i casi in base allo stato vaccinale, vogliate considerare che, secondo la strategia di vaccinazione, le persone più anziane e quelle particolarmente a rischio si sono fatte vaccinare prima.
Dati disponibili soltanto per la Svizzera e il Liechtenstein