COVID-19 Svizzera
Informazioni sulla situazione attuale, stato al 28 giugno 2022
Le cifre chiave sono pubblicate ogni martedì alle ore 15:30.
Vaccinazione,Appenzello Interno
Persone vaccinate per cantone di domicilio
I dati qui pubblicati si basano sulle informazioni fornite regolarmente dai Cantoni e dal Principato del Liechtenstein. Essendo pubblicati il ogni martedì, possono differire dalle cifre comunicate dai Cantoni e dal Liechtenstein. Le cifre includono i vaccini di tutti i fornitori.
In Svizzera e nel Liechtenstein sono omologati tre vaccini per la prevenzione della COVID-19. Sono considerate completamente vaccinate le persone che hanno ricevuto due dosi o, in caso di superamento dimostrato di un’infezione da SARS-CoV-2, una dose dei vaccini Moderna (Spikevax®) o Pfizer/BioNTech (Comirnaty®). Con il vaccino di Johnson & Johnson (Covid-19 Vaccine Janssen®) è necessaria una sola dose la raccomandazione di vaccinazione dell’UFSP e della CFV.
Una vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA di Moderna (Spikevax®) e Pfizer/BioNTech (Comirnaty®) è raccomandata a partire da quattro mesi dopo la vaccinazione completa (immunizzazione di base) per tutte le persone a partire dai 12 anni (dai 12 ai 30 anni esclusivamente o preferibilmente Comirnaty®). Le persone completamente vaccinate che secondo la raccomandazione di vaccinazione dell’UFSP e della CFV ricevono una vaccinazione di richiamo sono indicate separatamente. La quota delle persone vaccinate si riferisce alla popolazione totale o alla rispettiva classe d’età.
Le persone vaccinate sono attribuite al Cantone in cui abitano (Cantone di domicilio). Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito web dell'UFSP > Coronavirus: vaccinazione.
Le informazioni sugli effetti indesiderati delle vaccinazioni (EIV) vengono rilevate tramite il sistema di notifiche spontanee di Swissmedic, che esamina e valuta gli effetti collaterali rilevati. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web di Swissmedic.
I Cantoni e il Principato del Liechtenstein ci forniscono dati singoli anonimizzati attraverso un mezzo elettronico sicuro.
Distribuzione geografica
Persone vaccinate per cantone di domicilio, Appenzello Interno, Stato al: 27.06.2022
Le classi d’età indicate corrispondono alla strategia di vaccinazione anti-COVID-19.
Cantone Appenzello Interno
Popolazione totale, Stato al: 27.06.2022Persone vaccinate con min. 1 dose: 57,54%
Con vaccinazione di richiamo | 5567 | 34,17% |
---|---|---|
Completamente vaccinate | 9323 | 57,22% |
Parzialmente vaccinate | 52 | 0,32% |
Evoluzione nel tempo
Persone vaccinate, Appenzello Interno, 21.12.2020 fino a 27.06.2022
Totale: le superfici rappresentano il rapporto cumulativo delle persone parzialmente e completamente vaccinate fino al momento corrispondente.
Media su 7 giorni: le linee mostrano l’evoluzione della media su 7 giorni (media dei 3 giorni precedenti e dei 3 giorni successivi) delle persone che hanno ricevuto una prima dose di vaccino e le persone completamente vaccinate.
Valori giornalieri: la rappresentazione mostra le persone che quel giorno hanno ricevuto la prima dose di vaccino e quelle completamente vaccinate. Le linee rappresentano la media mobile su 7 giorni (media dei 3 giorni precedenti e dei 3 giorni successivi).
Evoluzione nel tempo per vaccino
Persone completamente vaccinate, Appenzello Interno, 21.12.2020 fino a 27.06.2022
Demografia
Persone vaccinate, Appenzello Interno, 21.12.2020 fino a 27.06.2022
Distribuzione per classi di età
Appenzello Interno
0–9
0,00%
1,42%
0,00%
10–19
9,76%
32,85%
1,45%
20–29
21,70%
54,33%
0,10%
30–39
25,28%
55,99%
0,87%
40–49
34,99%
62,71%
0,51%
50–59
43,23%
68,76%
0,12%
60–69
58,44%
77,66%
−0,36%
70–79
68,18%
87,28%
−0,14%
80+
61,20%
84,13%
0,41%
Rapporto tra i gruppi a rischio e le altre persone
Persone completamente vaccinate, Appenzello Interno, 21.12.2020 fino a 26.06.2022
La strategia di vaccinazione anti-COVID-19 stabilisce un ordine di priorità distinguendo tra le persone appartenenti ai gruppi a rischio (gruppi target 1-4) e tutte le altre persone (gruppo target 5). Dei gruppi a rischio fanno parte le persone con un elevato rischio di decorso grave della malattia, contagio o trasmissione. Il personale che somministra il vaccino verifica l’appartenenza del soggetto al rispettivo gruppo.
Valori su 7 giorni: le barre rappresentano il rapporto per ogni settimana.
Totale: le aree rappresentano il rapporto cumulativo fino al rispettivo momento. Il rapporto può essere visualizzato sotto forma di quote di «persone completamente vaccinate» o con riferimento all’intera popolazione.
A causa dell'arrotondamento matematico, la somma delle percentuali potrebbe non essere esattamente del 100%.
Indicazione di vaccinazione
Persone completamente vaccinate, Appenzello Interno, 21.12.2020 fino a 26.06.2022
Il grafico mostra il numero di persone completamente vaccinate in base alle indicazioni di vaccinazione. La categoria «Altri» si riferisce a tutte le persone che non appartengono ai gruppi a rischio secondo la strategia di vaccinazione anti-COVID-19.