COVID-19 Svizzera
Informazioni sulla situazione attuale, stato al 28 novembre 2023
Le cifre chiave sono pubblicate ogni martedì alle ore 15:30.
A partire dal 28 novembre 2023, la dashboard COVID-19 non verrà più aggiornata. Fin da ora, la pubblicazione e la rappresentazione dei dati relativi a COVID-19, influenza e altre patologie respiratorie sono disponibili sul Portale d’informazione sulle malattie trasmissibili.
Capacità degli ospedali,Appenzello Esterno
Unità di terapia intensiva (UTI)
I dati sulla capacità degli ospedali sono raccolti in più di 150 ospedali e cliniche in Svizzera utilizzando il Sistema d’informazione e d’impiego (SII) del Servizio sanitario coordinato (SSC). Ciò è stato concordato congiuntamente dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), dalla Società svizzera di medicina intensiva (SSMI), dall'associazione degli ospedali svizzeri H+ e dal SSC.
La medicina di terapia intensiva è un trattamento medico e infermieristico che dipende da dispositivi diversi e tecnicamente molto complessi (unità di terapia intensiva) e richiede un supporto affiatato da parte di team specializzati. Il periodo desiderato può essere selezionato con il cursore sotto il grafico.
Tasso di occupazione in percentuale
Unità di terapia intensiva (UTI), Appenzello Esterno, 01.05.2023
L’Organo di coordinamento sanitario (OCSAN) e il Servizio sanitario coordinato (SSC) hanno deciso di sospendere l’obbligo di notificare le capacità ospedaliere dal 1° maggio 2023. I dati sulla dashboard Covid-19 non saranno più aggiornati.
Evoluzione nel tempo del tasso di occupazione
Unità di terapia intensiva (UTI), Appenzello Esterno, 30.03.2020 fino a 01.05.2023
La situazione dei dati prima di novembre 2020 è parzialmente incompleta e dovrebbe quindi essere interpretata con cautela. A causa dell'arrotondamento matematico, la somma delle percentuali potrebbe non essere esattamente del 100%.
L’Organo di coordinamento sanitario (OCSAN) e il Servizio sanitario coordinato (SSC) hanno deciso di sospendere l’obbligo di notificare le capacità ospedaliere dal 1° maggio 2023. I dati sulla dashboard Covid-19 non saranno più aggiornati.
Letti certificati e ad-hoc
Unità di terapia intensiva (UTI), Appenzello Esterno, 30.03.2020 fino a 01.05.2023
Il numero di «letti certificati» corrisponde alle unità di terapia intensiva completamente occupate. Le mancate dichiarazioni causano cambiamenti repentini di tale dato, senza alcuna ripercussione sull’assistenza prestata ai pazienti. Gli ospedali sono liberi di decidere se utilizzare tutti i letti certificati o solo una parte, a patto che occupino ogni anno in media almeno il 60 per cento dei letti certificati.
I «letti ad-hoc» sono letti aggiuntivi al di fuori degli spazi certificati. L’assistenza ai pazienti è prestata con l’ausilio di personale specializzato che opera in altri ambiti (p. es. anestesia). Il numero corrisponde ai letti nelle unità di terapia intensiva dichiarati e in quel momento utilizzati dagli ospedali, ma non certificati. L’uso di letti ad-hoc è consentito solo in caso di catastrofi o altre situazioni straordinarie. Se un ospedale utilizza letti ad-hoc in circostanze che esulano da una situazione di questo tipo, l’unità di terapia intensiva in questione perde la certificazione.
Il «totale dei letti in uso» è dato dalla somma dei letti certificati in uso e dei letti ad-hoc in uso. Si tratta dei letti nelle unità di terapia intensiva dichiarati dagli ospedali in cui i pazienti possono essere curati da personale qualificato e altro personale disponibile (combinazione di turni e impieghi speciali).
I valori dichiarati dagli ospedali sono validi per un massimo di sette giorni.
L’Organo di coordinamento sanitario (OCSAN) e il Servizio sanitario coordinato (SSC) hanno deciso di sospendere l’obbligo di notificare le capacità ospedaliere dal 1° maggio 2023. I dati sulla dashboard Covid-19 non saranno più aggiornati.