Alla home page
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

COVID-⁠19 Svizzera

Informazioni sulla situazione attuale, stato al 28 marzo 2023

Ritorna alla dashboard

Letti certificati e ad-⁠hoc

Unità di terapia intensiva (UTI), Neuchâtel, 30.03.2020 fino a 27.03.2023

Il personale necessario, i requisiti in termini di spazio e l’attrezzatura tecnica determinano il numero dei letti certificati nelle unità di terapia intensiva. La certificazione viene emessa dalla Società svizzera di medicina intensiva (SSMI).

Il numero di «letti certificati» corrisponde alle unità di terapia intensiva completamente occupate. Le mancate dichiarazioni causano cambiamenti repentini di tale dato, senza alcuna ripercussione sull’assistenza prestata ai pazienti. Gli ospedali sono liberi di decidere se utilizzare tutti i letti certificati o solo una parte, a patto che occupino ogni anno in media almeno il 60 per cento dei letti certificati.

I «letti ad-⁠hoc» sono letti aggiuntivi al di fuori degli spazi certificati. L’assistenza ai pazienti è prestata con l’ausilio di personale specializzato che opera in altri ambiti (p. es. anestesia). Il numero corrisponde ai letti nelle unità di terapia intensiva dichiarati e in quel momento utilizzati dagli ospedali, ma non certificati. L’uso di letti ad-⁠hoc è consentito solo in caso di catastrofi o altre situazioni straordinarie. Se un ospedale utilizza letti ad-⁠hoc in circostanze che esulano da una situazione di questo tipo, l’unità di terapia intensiva in questione perde la certificazione.

Il «totale dei letti in uso» è dato dalla somma dei letti certificati in uso e dei letti ad-⁠hoc in uso. Si tratta dei letti nelle unità di terapia intensiva dichiarati dagli ospedali in cui i pazienti possono essere curati da personale qualificato e altro personale disponibile (combinazione di turni e impieghi speciali).

I valori dichiarati dagli ospedali sono validi per un massimo di sette giorni.
I dati sulla capacità degli ospedali sono raccolti in più di 150 ospedali e cliniche in Svizzera utilizzando il Sistema d’informazione e d’impiego (SII) del Servizio sanitario coordinato (SSC). Ciò è stato concordato congiuntamente dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), dalla Società svizzera di medicina intensiva (SSMI), dall'associazione degli ospedali svizzeri H+ e dal SSC.

La medicina di terapia intensiva è un trattamento medico e infermieristico che dipende da dispositivi diversi e tecnicamente molto complessi (unità di terapia intensiva) e richiede un supporto affiatato da parte di team specializzati. Il periodo desiderato può essere selezionato con il cursore sotto il grafico.
Letti certificati
Letti certificati in uso
Letti ad-⁠hoc in uso

Letti

Condividi
covid19.admin.ch
Fonte: SSC – Stato al: 28.03.2023, 08.35h

Per maggiori informazioni

  • Informazioni sul coronavirus sul sito web di BAG
  • Informazioni per chi viaggia
  • Travelcheck
  • Situazione internazionale
  • Il rapporto Sentinella
  • Sistema sentinella di sorveglianza ospedaliera (CH-⁠SUR)
  • Effetti indesiderati della vaccinazione (swissmedic)

Scarica i dati

  • Dati in formato .csv
  • Dati in formato .json
  • Dati su opendata.swiss

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

  • Contatti e link
  • Basi legali