COVID-19 Svizzera
Informazioni sulla situazione attuale, stato al 26 settembre 2023
Evoluzione nel tempo, in caso di ospedalieri
Varianti del virus rilevate, Friburgo, 04.04.2022 fino a 10.09.2023
Il grafico mostra l’evoluzione nel tempo delle quote percentuali stimate delle varianti del virus rilevate e delle sottovarianti (sottolinee di una variante) in campioni provenienti da casi ospedalizzati in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. La linea rappresenta la percentuale di varianti per settimana. Se vengono indicate separatamente, le sottovarianti non sono comprese nelle quote percentuali della (sotto)variante sovraordinata. Le colonne indicano il numero giornaliero di campioni sottoposti a sequenziamento completo. Per le singole varianti selezionate, i valori settimanali stimati sono indicati con un valore superiore e uno inferiore, che delimitano una probabilità del 95 per cento. Nei periodi caratterizzati da un esiguo numero di ospedalizzazioni, la frequenza dei sequenziamenti è ridotta.
Il monitoraggio delle varianti negli ospedali è incentrato sul sequenziamento del materiale genetico dei virus proveniente da campioni di casi ospedalizzati. Il sequenziamento mirato e completo del genoma virale (patrimonio genetico del virus) consente di rilevare le mutazioni e di identificare le varianti virali. I dati così ricavati permettono di stimare le quote percentuali delle singole varianti che si manifestano in caso di decorsi gravi della malattia, ovvero di ricoveri ospedalieri. I dati qui pubblicati si basano sulle informazioni del programma nazionale di sorveglianza genomica del SARS-CoV-2, al quale aderiscono i laboratori degli ospedali universitari e dei maggiori ospedali regionali, nonché determinati laboratori privati e piattaforme di sequenziamento. (Programma nazionale di sorveglianza genomica del SARS-CoV-2 – rapporti mensili). La sorveglianza attuale comprende tutte le varianti virali rilevanti che presentano un’elevata trasmissibilità e/o possiedono proprietà immunoevasive e quindi influenzano la circolazione del virus e/o il carico di malattia. Il grafico viene costantemente adattato all’evoluzione.
Il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), il quale causa la malattia infettiva COVID-19, cambia continuamente attraverso mutazioni nel suo genoma (alterazione del patrimonio genetico). Con l’ausilio di tali mutazioni è possibile determinare e classificare le varianti del virus. La maggior parte delle mutazioni ha poco o nessun effetto sulle proprietà del virus. Alcune varianti del SARS-CoV-2 presentano mutazioni delle proprietà dell’agente patogeno che possono influenzare la situazione epidemiologica, per esempio una maggiore trasmissibilità, un decorso più grave della malattia o un’evasione della risposta immunitaria in soggetti guariti o vaccinati. Per la maggior parte delle varianti conosciute, la vaccinazione completa garantisce tuttora un alto livello di protezione contro le forme gravi della malattia. Per alcune varianti non si dispone ancora di conoscenze certe.
Gli esperti valutano regolarmente le più recenti scoperte sulle varianti note ed emergenti del virus e stimano la potenziale influenza delle varianti circolanti sulla situazione epidemiologica in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Il periodo desiderato può essere selezionato con il cursore sotto il grafico.
Il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), il quale causa la malattia infettiva COVID-19, cambia continuamente attraverso mutazioni nel suo genoma (alterazione del patrimonio genetico). Con l’ausilio di tali mutazioni è possibile determinare e classificare le varianti del virus. La maggior parte delle mutazioni ha poco o nessun effetto sulle proprietà del virus. Alcune varianti del SARS-CoV-2 presentano mutazioni delle proprietà dell’agente patogeno che possono influenzare la situazione epidemiologica, per esempio una maggiore trasmissibilità, un decorso più grave della malattia o un’evasione della risposta immunitaria in soggetti guariti o vaccinati. Per la maggior parte delle varianti conosciute, la vaccinazione completa garantisce tuttora un alto livello di protezione contro le forme gravi della malattia. Per alcune varianti non si dispone ancora di conoscenze certe.
Gli esperti valutano regolarmente le più recenti scoperte sulle varianti note ed emergenti del virus e stimano la potenziale influenza delle varianti circolanti sulla situazione epidemiologica in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Il periodo desiderato può essere selezionato con il cursore sotto il grafico.
Dati cantonali non disponibili