Alla home page
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

COVID-⁠19 Svizzera

Informazioni sulla situazione attuale, stato al 21 giugno 2022

Ritorna alla dashboard

Evoluzione nel tempo

Varianti del virus rilevate, Zurigo, 28.09.2020 fino a 21.06.2022

Il monitoraggio sistematico delle varianti in circolazione consiste nel sequenziamento completo e mirato del genoma proveniente da campioni rappresentativi. I dati così ottenuti permettono di stimare le quote percentuali delle singole varianti del virus e di identificare varianti fino a quel momento sconosciute.

Il grafico mostra l’evoluzione delle quote percentuali stimate delle varianti del virus rilevate in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. La linea rappresenta la media mobile su 7 ⁠⁠giorni⁠ (media dai tre giorni precedenti ai tre giorni successivi). Le colonne indicano il numero giornaliero di campioni sottoposti a sequenziamento completo.

Per le singole varianti selezionate i valori giornalieri sono compresi in un intervallo, delimitato da un valore superiore e uno inferiore, che rappresenta una probabilità del 95 per cento.
I dati da noi pubblicati si basano sulle dichiarazioni dei laboratori che sequenziano il materiale genetico del virus o ne esaminano miratamente le mutazioni. I risultati delle analisi sono rilevati attraverso il nostro sistema di dichiarazione e un programma nazionale di monitoraggio SARS-⁠⁠CoV-⁠⁠2. Possono differire dalle cifre comunicate dai Cantoni e dal Liechtenstein.

Il nuovo coronavirus (SARS-⁠CoV-⁠2), il quale causa la malattia infettiva COVID-⁠19, cambia continuamente attraverso mutazioni nel suo genoma (alterazione del patrimonio genetico). Con l’ausilio di tali mutazioni è possibile determinare e classificare le varianti del virus. La maggior parte delle mutazioni ha poco o nessun effetto sulle proprietà del virus. Alcune varianti del SARS-⁠CoV-⁠2 presentano mutazioni delle proprietà dell’agente patogeno che possono influenzare la situazione epidemiologica, per esempio una maggiore trasmissibilità, un decorso più grave della malattia o un’evasione della risposta immunitaria in soggetti guariti o vaccinati. Per la maggior parte delle varianti conosciute, la vaccinazione completa garantisce tuttora un alto livello di protezione contro le forme gravi della malattia. Per alcune varianti non si dispone ancora di conoscenze certe.

L’OMS ha classificato alcune varianti del virus come VOC (Variants Of Concern; in italiano: varianti preoccupanti) e VOI (Variants Of Interest; in italiano: varianti di interesse). Tali varianti del virus sono sotto osservazione speciale. In Svizzera e nel Principato del Liechtenstein la classificazione delle varianti del virus può divergere da quella dell’OMS. Gli esperti valutano regolarmente le più recenti scoperte sulle varianti note ed emergenti del virus e stimano la potenziale influenza delle varianti circolanti sulla situazione epidemiologica in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.

Dati cantonali non disponibili

Condividi
covid19.admin.ch

Per maggiori informazioni

  • Informazioni sul coronavirus sul sito web di BAG
  • Informazioni per chi viaggia
  • Travelcheck
  • Situazione internazionale
  • Il rapporto Sentinella
  • Sistema sentinella di sorveglianza ospedaliera (CH-⁠SUR)
  • Effetti indesiderati della vaccinazione (swissmedic)

Scarica i dati

  • Dati in formato .csv
  • Dati in formato .json
  • Dati su opendata.swiss

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

  • Contatti e link
  • Basi legali