COVID-19 Svizzera
Informazioni sulla situazione attuale, stato al 19 settembre 2023
Le cifre chiave sono pubblicate ogni martedì alle ore 15:30.
Evoluzione epidemiologica,Svizzera
Consultazioni ambulatoriali con sospetto di COVID-19
I dati qui pubblicati si basano sulle informazioni provenienti dal sistema di sorveglianza Sentinella, impiegato per la sorveglianza delle malattie trasmissibili acute e per la ricerca in medicina generale. A questo sistema partecipano, su base volontaria, circa 160 – 180 medici che esercitano ambulatorialmente. Da marzo 2020 essi trasmettono all’UFSP informazioni relative alle prime consultazioni ambulatoriali di pazienti con sospetto di COVID-19 avvenute negli studi medici e durante le visite a domicilio. Sulla base di queste notifiche, viene stimato settimanalmente il numero di consultazioni dii questo tipo in Svizzera (estrapolazione).
Circa un terzo dei medici Sentinella invia tamponi nasofaringei di una parte dei pazienti con sospetto di COVID-19 al Centro nazionale di referenza per l’influenza (CNRI) per un accertamento diagnostico di laboratorio. Da fine settembre 2020, il CNRI sta testando i tamponi, oltre che per il virus dell’influenza, anche per il SARS-CoV-2, il RSV e altri virus respiratori (adenovirus, bocavirus, altri coronavirus (229E, HKU1, NL63, OC43), metapneumovirus, virus parainfluenzali (1–4) e rinovirus). Sulla base di questi dati, viene stimata settimanalmente la ripartizione dei virus respiratori in circolazione.
La definizione di sospetto di COVID-19 è cambiata nel corso della pandemia. Da ottobre 2022 si tratta di tutte le malattie acute delle vie respiratorie, definite come «malattie inizialmente acute delle vie respiratorie con tosse e/o mal di gola e/o respiro corto e/o raffreddore E con origine infettiva, secondo la diagnosi medica». Questa definizione coincide con quella di «Acute Respiratory Infection» dell’OMS, che la raccomanda per la sorveglianza sentinella della COVID-19. Fino a fine settembre 2022, un sospetto di COVID-19 corrispondeva a un sospetto clinico secondo quanto riportato alla pagina Dichiarazione obbligatoria.
Nel sistema Sentinella, la settimana di dichiarazione corrisponde alla settimana della prima consultazione e si estende dal sabato della settimana precedente al venerdì.
L’intervallo di tempo desiderato può essere selezionato con il dispositivo di scorrimento sotto il grafico.
Evoluzione nel tempo delle consulenze
Consultazioni ambulatoriali, Svizzera, 21.03.2020 fino a 08.09.2023
Evoluzione nel tempo della ripartizione dei virus
Virus respiratori rilevati, Svizzera, 26.09.2020 fino a 08.09.2023